Certificazione di prodotto

La certificazione di prodotto nasce dall’esigenza del marketing moderno di posizionare, valorizzare e differenziare il prodotto agroalimentare, al fine di evidenziarne il livello qualitativo. L’azienda decide di certificare il proprio prodotto al fine di informare il consumatore e la GDO di alcune particolari e significative caratteristiche che differenziano il prodotto dagli altri della stessa categoria.
A cosa serve
Mediante la certificazione di prodotto l’azienda ottiene:
– La valorizzazione delle caratteristiche del prodotto;
– la comunicazione della certificazione direttamente sul prodotto;
– la promozione dell’immagine aziendale;
– le possibili sinergie, nel caso di verifiche congiunte, con la certificazione di sistemi gestionali, poiché nella certificazione di prodotto vengono verificati anche quegli aspetti del sistema produttivo aziendale che influiscono in modo significativo sul prodotto finito.
A chi si rivolge
La certificazione di prodotto è rivolta a qualsiasi Organizzazione che intende valorizzare il proprio prodotto.
Come ottenerla
La società Agrosistemi offre un servizio di valutazione che permette di verificare il processo produttivo a fronte di specifiche definite dal cliente.
Per ottenere la certificazione sono indispensabili 4 elementi:
1- Un’azienda singola o più imprese variamente associate o collegate (L’Organizzazione) che predisponga il Disciplinare Aziendale;
2- Il prodotto da sottoporre a certificazione, con le relative caratteristiche verificabili e/o misurabili;
3- l’Organismo di Certificazione (OdC) indipendente e competente del settore;
4- il documento normativo, che può essere una norma di riferimento, oppure un documento pubblico predisposto dall’Ente di Certificazione o depositato presso lo stesso (identificato dalla sigla DTP).