
Agrosistemi s.r.l. implementa e certifica un sistema di buone pratiche per la produzione dell’industria alimentare.
La Agrosistemi s.r.l. si occupa di qualità, salute e sicurezza, tutela dell’ambiente e responsabilità sociale, aspetti che implicano l’assunzione di un impegno che si estende ben oltre i propri confini, abbracciando l’intera catena di fornitura.
Servizi offerti
Accompagniamo la tua impresa nel percorso per il conseguimento di certificazioni e protocolli, assicurando una consulenza costante anche dopo il conseguimento del certificato.
BRC e IFS FOOD
Il BRC è uno standard volontario redatto dal BRC, l’organismo che rappresenta tutti i principali nomi della distribuzione inglese.
leggi altroBRC STORAGE AND DISTRIBUTION
La certificazione permette all’azienda di differenziarsi rispetto alla concorrenza e entrare nel circuito di tutte le aziende certificate.
leggi altroIFS LOGISTICS
Lo standard IFS Logistics prevede l’adozione di modalità standardizzate di controllo igienico dei prodotti durante le attività di trasporto, stoccaggio e distribuzione.
leggi altroIFS Broker
Lo standard IFS Broker è volto a garantire la sicurezza e qualità dei prodotti, controllando le parti coinvolte della catena di fornitura, supportando le organizzazioni nell’assicurare che i loro fornitori forniscano prodotti nel pieno rispetto dei regolamenti e delle specifiche tecniche.
leggi altroISO 22000 – FSSC 22000
Lo standard ISO 22000 garantisce una corretta gestione delle problematiche igieniche mediante l’adozione di procedure operative che si attengono alla legislazione applicabile.
leggi altroISO 22005:2008 (Sistema di rintracciabilità)
La certificazione ISO 22005 consente di risalire all’origine del prodotto e di individuare tutti gli step e le attività legate allo stesso.
leggi altroISO 9001
La ISO 9001 è una norma ad adesione volontaria che ha come obiettivo l’adozione di un modello di gestione che punta a migliorare l’efficacia ed efficienza dei processi produttivi
leggi altroISO 14001 – EMAS
La ISO 14001 è una norma ad adesione volontaria che definisce le modalità per implementare nella propria organizzazione un Sistema di Gestione Ambientale efficace.
leggi altroBS OHSAS 18001
La OHSAS 18001 fornisce all’organizzazione un approccio strutturato alla pianificazione, implementazione e gestione di un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
leggi altroSA 8000
Il termine SA 8000 identifica uno standard volontario internazionale di certificazione redatto dal CEPAA , volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla Responsabilità Sociale di Impresa.
leggi altroAudit SMETA
L’obiettivo è fornire un protocollo centrale e comune di verifica delle organizzazioni interessate a dimostrare l’impegno per le problematiche sociali e gli standard etici e ambientali nella propria catena di fornitura.
leggi altroHalal Islamica
La certificazione “Halal” serve ad attestare che i prodotti delle filiere agroalimentari, dei cosmetici, dei prodotti chimici e farmaceutici
leggi altroKosher Ebraica
La certificazione Kosher è un utile strumento di marketing per le Aziende che aspirano a vendere i propri prodotti alla grande distribuzione e permette di ampliare la propria offerta ad un pubblico vasto e con esigenze particolari.
leggi altroCertificazione di Prodotto
La certificazione di prodotto in ambito volontario è un atto formale con il quale un ente terzo accreditato attesta che il prodotto/servizio è conforme a quanto dichiarato in un documento tecnico di riferimento.
leggi altroCertificazione Biologica
Il logo biologico e il sistema di etichettatura hanno il compito di assicurare al consumatore che il prodotto specifico è stato ottenuto seguendo la normativa vigente.
leggi altroDisciplinari di Produzione: Vegetariano e Vegano
L’adesione a protocolli privati permette alle Aziende di apporre uno specifico logo sui prodotti realizzati, in modo da essere facilmente identificati dai consumatori.
leggi altro