
Cos'è
La OHSAS 18001 è una norma ad adesione volontaria che fornisce all’organizzazione un approccio strutturato alla pianificazione, implementazione e gestione di un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
A cosa serve
L’implementazione di un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) permette di identificare e tenere sotto controllo i rischi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, ridurre il numero di potenziali incidenti, essere conformi alla legislazione vigente e migliorare in modo continuo la propria performance garantendo condizioni di lavoro ottimali per tutti i dipendenti.
Principali vantaggi dell’implementazione di un Sistema di Gestione Sicurezza:
- potenziale riduzione del numero di infortuni;
- potenziale riduzione dei tempi di inattività e dei costi associati;
- dimostrazione di conformità legale e normativa;
- dimostrazione ai soggetti coinvolti del proprio impegno nei confronti di salute e sicurezza;
- dimostrazione di un approccio innovativo e all’avanguardia;
- maggiore probabilità di acquisire nuovi clienti e partner commerciali;
- migliore gestione dei rischi relativi a salute e sicurezza, ora e in futuro;
- potenziale riduzione dei costi di assicurazione per responsabilità civile.
A chi si rivolge
La OHSAS 18001 riguarda qualsiasi organizzazione:
- aziende con un’unica sede;
- grandi multinazionali;
- società ad alto rischio;
- organizzazioni di servizio a basso rischio;
- industrie di produzione, trasformazione e servizi, inclusi i governi locali;
- tutti i settori dell’industria, inclusi i settori pubblico e privato;
- i produttori di apparecchiature e i relativi fornitori.
Come ottenerla
L’implementazione di un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) comincia con l’identificazione da parte del Consulente, in collaborazione con il RSPP aziendale, dei rischi legati alla salute e sicurezza sul lavoro connessi con lo specifico settore di riferimento. Nella fase successiva il Consulente accompagna l’Azienda nel processo di definizione degli obiettivi di miglioramento e di un programma di gestione per raggiungerli, con riesami a intervalli regolari volti a garantire il miglioramento continuo.
Servizi correlati
ISO 10891:2000 (Sicurezza e vigilanza privata)
La norma UNI 10891 ha l’obiettivo di definire i requisiti minimi dei servizi erogati da Istituti di Vigilanza privata di qualsiasi natura giuridica, fornendo indicazioni per l’erogazione di ogni singolo servizio.
leggi altroISO 9001
La ISO 9001 è una norma ad adesione volontaria che ha come obiettivo l’adozione di un modello di gestione che punta a migliorare l’efficacia ed efficienza dei processi produttivi di qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni.
leggi altroISO 14001 – EMAS
La ISO 14001 è una norma ad adesione volontaria che definisce le modalità per implementare nella propria organizzazione un Sistema di Gestione Ambientale efficace.
leggi altroBS OHSAS 18001
La OHSAS 18001 è una norma ad adesione volontaria che fornisce all’organizzazione un approccio strutturato alla pianificazione, implementazione e gestione di un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
leggi altroSA 8000
Il termine SA 8000 identifica uno standard volontario internazionale di certificazione redatto dal CEPAA , volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla Responsabilità Sociale di Impresa.
leggi altroAudit SMETA
L’obiettivo è fornire un protocollo centrale e comune di verifica delle organizzazioni interessate a dimostrare l’impegno per le problematiche sociali e gli standard etici e ambientali nella propria catena di fornitura.
leggi altro