ISO/IEC 17025:2005 (Accreditamento Prove e Tarature)
Definisce i requisiti da assolvere e seguire per le strutture che intendono accreditare la propria realtà, e le prove effettuate in loco, secondo un sistema di gestione qualità internazionalmente riconosciuto per il settore laboratorio prove.
leggi altroUNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012
Specifica i requisiti per la competenza degli organismi che effettuano ispezioni e regolamenta l’imparzialità e indipendenza delle loro attività d’ispezione.
leggi altroCARBON FOOT PRINT (CFP)
Carbon footprint è una misura che esprime il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, ad un servizio o ad una Organizzazione.
leggi altroWATER FOOT PRINT (WFP)
L’impronta idrica è un indicatore multidimensionale che quantifica i potenziali impatti ambientali legati all’acqua.
leggi altroLIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA)
LCA è uno strumento utilizzato per analizzare l’impatto ambientale di un prodotto, di un’attività o di un processo lungo tutte le fasi del ciclo di vita.
leggi altroENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION – EPD (DAP)
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto è uno schema di certificazione volontaria di prodotto, nato in Svezia ma di valenza internazionale, sviluppato in applicazione della ISO 14025.
leggi altroISO 10891:2000 (Sicurezza e vigilanza privata)
La norma UNI 10891 ha l’obiettivo di definire i requisiti minimi dei servizi erogati da Istituti di Vigilanza privata di qualsiasi natura giuridica, fornendo indicazioni per l’erogazione di ogni singolo servizio.
leggi altroISO 9001
La ISO 9001 è una norma ad adesione volontaria che ha come obiettivo l’adozione di un modello di gestione che punta a migliorare l’efficacia ed efficienza dei processi produttivi di qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni.
leggi altroISO 14001 – EMAS
La ISO 14001 è una norma ad adesione volontaria che definisce le modalità per implementare nella propria organizzazione un Sistema di Gestione Ambientale efficace.
leggi altroBS OHSAS 18001
La OHSAS 18001 è una norma ad adesione volontaria che fornisce all’organizzazione un approccio strutturato alla pianificazione, implementazione e gestione di un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
leggi altroSA 8000
Il termine SA 8000 identifica uno standard volontario internazionale di certificazione redatto dal CEPAA , volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla Responsabilità Sociale di Impresa.
leggi altro
Certificazioni
Agrosistemi s.r.l. è leader nel settore delle Certificazioni. Queste attestano la conformità di un’azienda a specifiche normative di riferimento, valide anche a livello internazionale. Noi accompagniamo l’azienda lungo un percorso di crescita per il conseguimento di certificazioni e protocolli, assicurando una consulenza costante anche dopo il conseguimento del certificato.

Ricerca e Sviluppo
Agrosistemi s.r.l. è costantemente impegnata in ricerca e sviluppo per offrire ai propri clienti servizi innovativi e rispondenti a tutte le esigenze di un’azienda che mira ad essere al top nel proprio settore. La nostra mission

Ricerca e Sviluppo
Agrosistemi s.r.l. è costantemente impegnata in ricerca e sviluppo per offrire ai propri clienti servizi innovativi e rispondenti a tutte le esigenze di un’azienda che mira ad essere al top nel proprio settore. La nostra mission