QS

A cosa serve
Principali vantaggi della certificazione QS:
rispondere alle richieste provenienti dai clienti tedeschi, che richiedono l’adozione di questo standard diffuso in modo capillare in Germania già da diversi anni;
garantire prodotti rintracciabili nel rispetto dei limiti massimi di residui previsti per legge.
L’implementazione del protocollo è un processo che prevede la gestione di requisiti relativi a:
aspetti ambientali (storia e gestione dei siti, gestione del terreno e dei rifiuti);
prodotto (fitofarmaci impiegati, tecniche di irrigazione, protezione delle colture, modalità di raccolta e trattamenti postraccolta);
salute e sicurezza dei lavoratori e le loro condizioni di lavoro;
elementi relativi alla gestione aziendale;
– rintracciabilità;
– acquisto solo da fornitori certificati (catena chiusa);
– documentazione e controlli durante i processi di produzione;
– sicurezza dei prodotti;
– fiducia del consumatore/utilizzatore.
A chi si rivolge
La certificazione QS è rivolta solo agli operatori alimentari, aziende agricole, allevamenti etc. che lavorano con la Germania, poichè l’applicazione dello standard è richiesto solo dalla GDO tedesca.
Come ottenerla
La società Agrosistemi offre un servizio di valutazione che permette di verificare il processo produttivo a fronte di specifiche definite dal cliente.
Il consulente accompagna l’azienda durante l’intero iter, attraverso incontri tecnici, fornendo una serie di strumenti e suggerimenti e seguendola fino alla certificazione. I tempi per la realizzazione variano molto rispetto alle dimensioni, l’impegno e la motivazione dell’organizzazione di certificarsi.